“Senti ‘n po’ se te piace?”
Artissima cucina ▶ custom player
Artissima cucina
Ppé facce fa’ ‘na vita meno amara,
Iddio pijò ll’ôva, ‘r guanciale e ‘r pecorino,
i rigatoni, o li spaghetti, e ‘n tegamino
e quer giorno se ‘nventò la Carbonara.
Mise ‘r guanciale a côce dentr’a ‘n pentolino
sbattétte ‘n ôvo ‘ntero e due senza la chiara,
aggiunse sale e pepe, mescolò co’ ‘na cucchiara,
e finì mettènnoce ‘r guanciale croccantino.
Cucinò la pasta tojiennola ‘n po’ ar dente
e la buttò ne la cùccuma cò ll’ova.
«Me sa che ffò ffelice ‘n po’ dde ggente…»,
disse assaggianno sta ricetta nòva nòva,
«E chi nun crede che ce sia ll’Onnipotente
d’oggi ‘n ppoi finarmente cià la prova.»
Sonetto di Filippo Santi
Musica di Riccardo Cimino
Legge Marco Carnevale
Suonano Riccardo Cimino e Alessandro Sciortino
……………………………………………………………………………………………………


Du’ etti de sonetti e one meat ball. Dopo dodici settimane su Gorgelous e un appetitoso gastrodebutto a Città della Pieve eccoli a Roma. Venerdì sera 6 giugno alle 21, al Tangofficina. Co’ 15 euri magni, bevi e te godi lo spettacolo.

Ed eccoci qui, dopo 11 grandi abbuffate è tempo di mettersi a dieta. È stata una bella mangiata, per noi. E speriamo che lo sia stata anche per te.
“Senti ‘n po’ se te piace?”
A stecchetto
Oddio, ma gguarda quì che rrotoletto!
Ma che è sta panza? da nd’ è ‘scita?
Jeri sò annato a dormì co’r punto vita
e mmé sò svejiato cò sta trippa, poveretto.
Me devo mette subbito a stecchetto
ch’oramai me fà ddù ggiri er girovita,
bastaccosì! m’ho da dà ‘na dimagrita!
che pure sto carzone me va stretto.
Da domani ‘n po’ de sport e vita sana,
magno poco a pranzo, e ddemeno a ccena,
fò l’addominali sette ggiorni a settimana.
Solo a dillo m’è venuto ‘n brivido a la schiena..
Famm’ annà a magnà ‘na parmiggiana!
Che se devi dimagrì, mejo fallo a panza piena.
Sonetto di Filippo Santi
Musica di Riccardo Cimino
Legge Marco Carnevale
Suonano Riccardo Cimino e Alessandro Sciortino
……………………………………………………………………………………………………

“Senti ‘n po’ se te piace?”
I cippe ▶ custom player
I cippe
Quanno Iddio fece le femmine e li maschi,
in tutte le capocce ce mettétte i microcippe:
quello de la fame, de la sete, de le pippe,
quello pé nun scambià fischi pé fiaschi,
quello pé sapé quanto spenni e quanto ‘ntaschi,
quello pé distingue i poveri dai vippe,
quello de le parole coperte da li bippe,
quello per strillà «Ahia!», quanno che caschi.
Er cippe ppé ricordà quer ch’ hai ‘mparato,
quello de la tristezza, quello de la felicità,
quello der futuro, der presente e der passato.
‘nzomma, ‘n’opera de ‘na certa immensità.
Ma quanno me fece a mé, me sa che s’è scordato
de metteme er microcippe de la sazietà.
Sonetto di Filippo Santi
Musica di Riccardo Cimino
Legge Marco Carnevale
Suonano Riccardo Cimino e Alessandro Sciortino
……………………………………………………………………………………………………

“Senti ‘n po’ se te piace?”
Tali e quali
Dice che cià fatti a Sua immaggine e somijianza,
ma ssì potessi parlà ccor mi’ Signore
j’addommanerei, ccosì, senza rancore:
«Ma ttù, ma ‘ndò ce ll’hai la panza?
Divino, magari io pècco de ‘gnoranza,
ma nun mmé pare che a la sera ttù puzzi de sudore.
Sei bbello, brizzolato, ttu sei ‘r Zarvatore
e cell’hai propio innata ll’eleganza.
Sta bbella bbarba forta e ll’occhi bblù,
bbicipiti, tricipiti, dorzali
che fanno rosicà perzino Berzebbù.
E ppoi guarda llì ch’addominali!
Ah Padretè, mma dimme tù,
ma, esattamente, ‘ndov’è che semo uguali?».
Sonetto di Filippo Santi
Musica di Riccardo Cimino
Legge Marco Carnevale
Suonano Riccardo Cimino e Alessandro Sciortino
……………………………………………………………………………………………………

“Senti ‘n po’ se te piace?”
09 ‘A prima parola▶ custom player
‘a prima parola
Pur’io sò nato ner ber mezzo de ll’inverno.
E appena che sò ‘scito da la panza,
ho buttato là ‘n occhio ne la stanza,
e ho visto mi’ madre da ll’esterno.
Fin da subbito è stato amore eterno,
de quelli che nun ce n’hai mai abbastanza…
specie quanno hai provato ll’abbonnanza
der doppio ripieno der seno materno!
Nun potete capì che gioia, che felicità
scoprì cosa se prova ad avé la panza piena.
Tant’è che quanno ho cominciato a parlà,
Pôri quei genitori miei, ha’ da vedé che scena,
nun ho detto né mamma e né papà,
j’ho detto: «Ahò, che cc’è ppé cena?»
Sonetto di Filippo Santi
Musica di Riccardo Cimino
Legge Marco Carnevale
Suonano Riccardo Cimino e Alessandro Sciortino
……………………………………………………………………………………………………
