Ieri sera la galleria Spazio Nuovo ha inaugurato la mostra dell’artista Daniela Edburg di cui abbiamo già parlato la settimana scorsa.
Paulo Pérez Mouriz, curatore della mostra con Guillaume Maitre, col suo affabile sorriso mi ha raccontato qualcosa di più di una storia, muovendosi nel mondo immaginato e lanoso di queste fotografie. Ognuna è insieme immaginazione, ricostruzione artigianale del mondo, denuncia, descrizione del percorso psicologico e mentale di una donna che ripercorre gli avvenimenti anche dolorosi della propria vita reinventandoli anche con la leggerezza dell’ironia. C’è molto storytelling. E se cervelli di maglia ne abbiamo visti parecchi nel mondo della knitting art, qui il gioco sta nella voglia e nel gioco di sostituirli a quello vero, che con la sua materia grigia troppe volte ci porta a fare scelte che poi si rivelano dolorose. Beh un po’ di morbidezza ci vorrebbe. Sono andata a cercare altri lavori di quest’artista nel suo sito e sono rimasta affascinata da questa sposa che aspetta al banchetto di nozze suo marito, e nell’aspettarlo invecchia facendo l’uncinetto. E ricostruisce in maglia tutto il suo mondo, dandogli una forma più morbida che serve a lenire il dolore.
Il tema dell’attesa mi ha fatto venire in mente I frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes:
ATTESA – tumulto d’angoscia suscitato dall’attesa dell’essere amato in seguito a piccolissimi ritardi (appuntamenti, telefonate, lettere, ritorni)…
“Sono innamorato? – Si, poiché sto aspettando”. L’altro, invece non aspetta mai. Talvolta, ho voglia di giocare a quello che non aspetta; cerco allora di tenermi occupato, di arrivare in ritardo; ma a questo gioco, io perdo sempre: qualunque cosa io faccia, mi ritrovo sempre sfaccendato, esatto, o per meglio dire in anticipo. La fatale identità dell’innamorato non è altro che: io sono quello che aspetta.
Yesterday Spazio Nuovo Gallery opened an exhibition of the artist Daniela Edburg, (see last week’s post on her )
Paulo Pérez Mouriz, curator of the exhibition with Guillaume Maitre, with his affable smile told me something more than a story , leading me through the imagined and woolly world of these pictures. It’s all about storytelling, every image is in the same time imagination, hand-made reconstruction of the inner world, complaint, description of the mental and psychological journey of a woman who goes through the painful events of her own life, reinventing them with the lightness of irony. And if we have seen several hand-made brains in the world of knitting art, here the game is using it to replace the real thing, which, with its gray matter, too often leads us to make choices that turn out to be more painful. Well I’d like some softness too . I went to look for other works by this artist on her website and I was fascinated by this bride waiting for her husband to the wedding feast, and becoming old while waiting for him doing crochet. She reconstructs her whole world , giving it a softer form that serves to soothe the pain .
The theme of waiting made me think of Fragments of a Lover’s Discourse by Roland Barthes :
WAITING – tumult of anguish caused by the expectation of being loved as a result of small delays (appointments, phone calls, letters , return ) …
“ I’m in love ? – Yes, because I’m waiting . “ The other one never waits. Sometimes, I want to play what you do not expect, then I try to keep myself busy, being late, but in this game, I always lose : what ever I do, I find myself always idle, on time, or better to say in advance . The fatal identity of the one who is in love is nothing more than : I’m the one who waits.”
PARASITES AND PERISHABLES
Una serie di ritratti rinascimentali realizzati fra Italia a Messico tra 2010 e 2012 in cui l’oggetto fatto a maglia si inserisce come grimaldello dell’assurdo.
A series of renaissance paintings reinterpreted by photographs shot in Mexico and Italy from 2010 through 2012.