Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Le cucine hanno gli occhi

Le cucine hanno gli occhi

La cucina deve essere pulita. Il personale è pulito. Il cibo è sano. E' così. Perchè è giusto.Perchè lo dicono norme e regole. Nel corso degli ultimi decenni sono stati apportati tantissimi cambiamenti che riguardano sanità e sicurezza nel mondo della ristorazione. Ci...

Le cucine hanno gli occhi

Le cucine hanno gli occhi

Agosto. Sera. Il termometro segna 38°. I clienti iniziano ad arrivare. "Dài una pulita hai banconi!". Non siamo pronti. "E perchè il brodo è ancora li?! Mettilo in cella". Stiamo in ritardo. L'orario del servizio è già cominciato, la cucina fa schifo. "Levalo dai...

Racconto? Si, ma una mezza porzione.

Racconto? Si, ma una mezza porzione.

Era una di quelle sere in cui non ti aspettavi nulla. Dalla vita, da te stesso e dal frigo. Ciò nonostante il tuo stomaco brontolava e qualcosa, seppur poco, chiedeva. Apristi il frigo: pomodori ed olive in barattolo. Tirasti fuori i pomodori, il barattolo di olive e...

Le cucine hanno gli occhi

Le cucine hanno gli occhi

Nella cucina molecolare lo stato fisico dei prodotti alimentari viene modificato attraverso l'utilizzo di sostanze chimiche o naturali. Una di queste è l'azoto liquido. Ha una temperatura che arriva a -190° circa. Se un alimento viene immerso al suo interno, si...

Le cucine hanno gli occhi

Le cucine hanno gli occhi

Cucina. A volte sembra di lavorare in fabbrica. Altre di conversare in un circolo letterario. Il tutto decorato da battute grottesche, doppi sensi e rischio costante di tagli, ustioni, infortuni vari. La vita, al suo interno, si sviluppa tra amicizie e gerarchie,...

René Redzepi: Work in progress.

René Redzepi: Work in progress.

Il diario di René Redzepi comincia con una telefonata a Massimo Bottura: "Ehi Massimo come stai?" La risposta è in inglese con spiccato accento italiano, sottolinea Redzepi: "Sono qui seduto guardando gli alberi di castagne - dice Massimo Bottura - chiedendomi come io...

Calamari a Plaza Mayor

Calamari a Plaza Mayor

Di Raquel Garcia Prometto di fare come se vedessi per la prima volta, con occhi puliti e amorevoli, enormi e curiosi. Tanti anni passati a Madrid, eppure lo scorrere dei giorni ancora non ha fatto si che non mi abbagli più, è ancora misteriosa e provocatoria, ancora ...

Marocco; Street Food, Tajine e Pastille stellate

Marocco; Street Food, Tajine e Pastille stellate

Di Matteo Morichini dal suo blog OnTheRoad   Sconosciuta a molti e per qualche astrusa ragione difficilmente reperibile in Italia, la cucina marocchina è ottima a tutti i livelli e di certo non vive solo di cous cous. Nello stesso modo in cui le spezie non...

Antonello Colonna: Gnocchi Broccoli e Arzilla

Antonello Colonna: Gnocchi Broccoli e Arzilla

La spesa al mercato di Zagarolo nella provincia romana più sincera, solo produttori biologici e delizie a km zero e senza retorica, il ristorante gourmet nel cuore della capitale invece, a via Nazionale, per l'esattezza Scalinata di via Milano all'interno del Palazzo...

Vade retro Durian.

Vade retro Durian.

di Clio Morichini Le popolazioni locali lo chiamano il Re dei Frutti ma fino a ieri non ne avevo mai sentito parlare. Il Durian scatena opinioni controverse. Frutto del sud-est asiatico originario della Malesia, Indonesia e Brunei, grande quanto un melone e ricoperto...

Tapas a Malasaña

Tapas a Malasaña

Di Raquel García. Malasaña è il paese dove finisci scivolando giù nella tana del coniglio. Nessuno conosce bene i suoi confini, ma tutti sembrano essere d'accordo che sia nato nella "Plaza del Dos de Mayo", dove la ricamatrice Manuela Malasaña fu uccisa dai soldati...

I colori del vino

I colori del vino

Piemonte, Dogliani, La Morra, Barbaresco. Alla ricerca dei tre bicchieri. Fotografie di Silvano Susi.

Diners’ Stories and Chocolate Chirp Cookies

Diners’ Stories and Chocolate Chirp Cookies

Our weekly roundup on tasty news from around the world and here's what we are reading on... Travel bite Diners’ Stories Decorate Plates At London Café. Apparently everyone shares dishes while sharing stories together... | Co.Create | creativity culture commerce A...

Gorgelous design. Kusmi Tea.

Gorgelous design. Kusmi Tea.

Ogni volta che vado a tagliarmi i capelli, guardo queste scatole di the e vorrei rubarle tutte. Ma cosa ci fa il thè dal parrucchiere? Diciamo che più che un parrucchiere è una sorta di spazio mentale. Giuseppe in Piazza della Cancelleria si circonda solo di cose...

Gorgelous Event. Pantone Birthday Party.

Gorgelous Event. Pantone Birthday Party.

Metti insieme 60 persone. 30 sono creativi, illustratori, fotografi, designer, visualizer, registi, disegnatori. Fai una cena pantone. Tutti questi capiscono al volo. Poi ce ne sono altri 30 che si aggirano per casa chiedendo a bassa voce "ma chi sono questi pantoni?"...

Chocolate with attitude.

Chocolate with attitude.

My friend Mario Mandacaru wrote to me: This packaging design from Bassermachen Design Studio is a wonderful example of how characteristics of a product can be translate into packaging design. Here, working with chocolate artist Henrik Konnerup, Brandhouse created 12...

Gorgelous bricolage.

Gorgelous bricolage.

Papà quando mi sono sposata, mi ha regalato una cassetta dei ferri. E ho sempre fatto i lavori di casa. Quando vado in quei negozi lì, la scena è la seguente: "Vuole una mano a portare tutta questa roba? " mi chiede il commesso. Poi ne arriva un altro e dice: "Lascia...

Bionda o Bold?

Bionda o Bold?

Non è soltanto una birra d'oltralpe. Helvetica, il suo nome, si rifà infatti non tanto alla Svizzera quanto piuttosto al famoso carattere tipografico. Mi rendo conto che non è cosa da tutti sapere che Helvetica sia, anche, il nome di un font: a maggior ragione ho...

Panettone o Pantone?

Panettone o Pantone?

E’ Natale, o poco ci manca. Molti, tra noi, ne aspettano con ansia l'avvento e altrettanti, invece, non aspettano altro che questa annuale e collettiva follia di vetrine addobbate, di lucine colorate, di “Buone Feste” e “Tanti Auguri”, di pupazzi attaccati sulle porte...

Facciamoci del male

Facciamoci del male

Questa settimana mi concedo una divagazione dal tema food&packaging. Non posso farne a meno dopo aver visto LOVE HURTS, progetto della designer newyorkese Melanie Chernock. Vuoi perchè la questione mi tocca da vicino, vuoi perchè Love Hurts è uno di quei progetti...

Il colore del cioccolato

Il colore del cioccolato

A quanto pare l'amore dello studio di design giapponese NENDO per la cioccolata non si è ancora esaurito. Era del 2007 il progetto "Chocolate pencils": delle simpatiche e semplicissime matitine di cioccolata con tanto di porta-matite e temperino per "grattare" sottili...

Una buona casa per un buon vino

Una buona casa per un buon vino

La settimana della concretezza. Almeno per me. Quindi basta approcci olistici. Basta col guardare ad una confezione di uova sugli scaffali del supermercato e pensare alle teorie di Kandinsky circa la spiritualità nell’Arte o aprire una confezione di nachos e sentire...

Ispirazioni

Ispirazioni

Di Michele Mancaniello. Scrivere a volte, nasce dal bisogno. Le parole arrivano da sole e tu non fai altro che dargli una forma, battendo le dita su una tastiera o muovendo la punta di una penna su di un foglio di carta. Altre volte no. Ci devi pensare. Le parole le...

Pacco, doppio pacco e contro paccotto

Pacco, doppio pacco e contro paccotto

Di Michele Mancaniello. Di cosa stiamo parlando? Del film di Nanni Loy, “Pacco, doppio pacco e contro paccotto”, film del 1993, l'ultimo per il cinema diretto da Nanni Loy. Il film, strutturato ad episodi, è ambientato nella Napoli degli anni novanta in cui...

Lascialo cuocere nel suo brodo.

Lascialo cuocere nel suo brodo.

O forse nel suo packaging. L'uovo solo si fa da solo, nel suo packaging sperimentale dal nome che risuona curioso per un italiano: GOGOL MOGOL (nota della nostra collaboratrice russa: gogol-mogol in russo si riferisce allo zabaione...). Insomma la storia è questa: il...

Come natura crea.

Come natura crea.

E' sempre la stessa storia. Il pack cerca di accorciare la distanza tra prodotto e la sua ispirazione naturale. Nel tentativo di arrivare all'identità. In comunicazione quando parli di un prodotto di food, cerchi di descriverlo con gli aggettivi che più richiamano le...